Instagram continua a evolversi e il nuovo feed verticale rappresenta una svolta significativa per creator e aziende. L’era delle foto quadrate di Instagram appartiene al passato.
Il nuovo feed verticale di Instagram sta rivoluzionando il modo in cui i contenuti vengono visualizzati e consumati: questa novità punta a migliorare l’esperienza utente (in particolare, migliorare lo scrolling e aumentare il coinvolgimento) e offrire nuove opportunità di engagement.
Questo aggiornamento ha reso Instagram sempre più simile a piattaforme come TikTok.
Ma come funziona esattamente il feed verticale e, soprattutto, come puoi adattare i tuoi contenuti per ottenere il massimo da questa novità?
In questo articolo scoprirai:
- Cos’è il feed verticale di Instagram
- Come influisce sulla visibilità dei tuoi contenuti
- Strategie pratiche per ottimizzare i tuoi post
Cos’è il feed verticale di Instagram?
Il nuovo feed verticale di Instagram adotta un formato “a tutto schermo”, ottimizzato per dispositivi mobili. I post (foto e video) occupano l’intero display, creando un’esperienza immersiva per l’utente. Questo aggiornamento si inserisce nel trend crescente di contenuti brevi e visivamente accattivanti, mettendo al centro la qualità e l’impatto visivo.
I contenuti che in precedenza si vedevano quadrati, oggi si vedono rettangolari e in verticale. Questo implica nuove dimensioni da considerare per le proprie grafiche: non più 1080×1080 pixel, bensì 1080×1350 pixel.
Le mie clienti non hanno avuto problemi nel passaggio al nuovo feed poiché è da più di un anno che fornisco loro grafiche verticali, in previsione del cambiamento. Ti riporto gli esempi dei feed – prima/dopo la svolta – di Valentina Lizza e Martina Rossi, mie clienti nutrizioniste .
Come puoi notare c’è stato solo un netto miglioramento in termini di espansione dello spazio. Il feed verticale risulta più elegante ed arioso.
Con AURA SOCIAL potrai avere anche tu template personalizzati, che riflettano la tua vera essenza, rispondendo ai diversi obiettivi della tua presenza su Instagram.
Differenze tra formati quadrati e rettangolari nel feed
L’introduzione del feed verticale ha cambiato il modo in cui le immagini e i video vengono percepiti dagli utenti:
Formato quadrato (1:1)
Il formato quadrato trasmette equilibrio, ordine e stabilità. Essendo simmetrico, risulta più neutro e versatile, ma meno immersivo rispetto al formato verticale.
Nel nuovo feed verticale, può apparire meno coinvolgente, in quanto può risultare tagliato, riducendo l’impatto visivo. Ma Instagram ha pensato alla soluzione! Se clicchi sui 3 puntini in alto a destra dei tuoi post quadrati, puoi selezionare modifica anteprima e scegliere un passepartout bianco o nero per armonizzare il tuo nuovo feed.
Formato rettangolare (9:16)
Il formato verticale è più dinamico e cattura immediatamente l’attenzione grazie alla sua capacità d’immergere l’utente nel contenuto. Si tratta del formato più logico per chi utilizza lo smartphone, ma è anche il formato delle locandine del cinema e dei poster a cui eravamo già abituati.
Il formato verticale del nuovo feed Instagram regala una nuova prospettiva e nuovi orizzonti al passo con i tempi: dominando l’intero display, offre un’esperienza più fluida e visivamente accattivante, e permette all’utente di restare più tempo sulla piattaforma.
Come influisce il nuovo feed Instagram sulla visibilità dei tuoi contenuti?
Con il feed verticale, Instagram dà maggiore priorità ai contenuti che catturano l’attenzione nei primi secondi, privilegiando video e reels a schermo intero.
Lo spazio a nostra disposizione quindi è dedicato a contenuti creativi e dinamici, dove ogni immagine e video cattura l’attenzione grazie al nuovo formato, perfetto per raccontare storie coinvolgenti e comunicare con immediatezza nel nuovo feed di Instagram.
L’utente può vivere un’esperienza di navigazione più immersiva: i contenuti occupano l’intero schermo, creando una connessione più diretta e coinvolgente. Questo nuovo approccio garantisce una navigazione fluida e intuitiva, mettendo al centro l’interazione e rendendo ogni scroll un viaggio attraverso immagini e video che catturano l’attenzione.
Se i tuoi post non sono ottimizzati per questo formato, potrebbero risultare meno accattivanti o addirittura tagliati fuori dal focus principale del feed.
Esperienza utente: come cambia con il nuovo feed verticale
L’esperienza utente con il feed verticale si è evoluta per rispondere alle esigenze di un pubblico abituato a consumare contenuti rapidamente.
Coinvolgimento maggiore
Il feed verticale, essendo ottimizzato per dispositivi mobili, permette uno scrolling continuo senza distrazioni. I contenuti occupano l’intero schermo, eliminando elementi esterni che potrebbero deviare l’attenzione. Questo favorisce un’esperienza più focalizzata e immersiva.
Accessibilità e usabilità
I contenuti verticali sono più intuitivi da visualizzare e fruire, soprattutto per chi utilizza lo smartphone con una mano.
L’algoritmo incoraggia interazioni rapide, come i like, i commenti e la condivisione, grazie alla vicinanza dei pulsanti al contenuto principale.
Sfide per i brand e i creator
Con questa novità, i creator devono ripensare le proprie strategie di design per garantire che i contenuti siano perfettamente fruibili nel nuovo formato. Una cattiva gestione dello spazio potrebbe penalizzare l’esperienza degli utenti, rendendo meno efficace il messaggio visivo.
Come ottimizzare i tuoi contenuti per il nuovo feed verticale
Usa il formato 1080×1350 pixel
Il rapporto verticale è ora imprescindibile per massimizzare la visibilità. Questo formato permette ai tuoi contenuti di adattarsi perfettamente al layout del feed. Per le immagini, usa Canva per creare grafiche verticali.
In ogni caso, utilizza queste accortezze:
- Focalizza l’attenzione al centro del rettangolo, pensando sempre al quadrato centrale di Instagram: inserisci qui il tuo titolo o l’immagine su cui vuoi mettere l’accento.
- Lascia un certo margine laterale (su Canva puoi rispettare i margini che ti offre l’app).
- Aggiungi eventuali foto o elementi grafici facendo attenzione a non riempire troppo lo spazio.
- Rispetta la regola del “meno è più”: assicurati che le tue grafiche siano essenziali, per non confondere il tuo pubblico ed appensantire il feed.
Conclusione
Il nuovo feed verticale di Instagram rappresenta un’opportunità unica per migliorare la tua presenza online. Adattando i tuoi contenuti a questo formato, puoi aumentare la visibilità, il coinvolgimento e, di conseguenza, i tuoi risultati. Inizia oggi stesso a ottimizzare i tuoi post per il feed verticale e sfrutta al massimo questa novità!
Desideri supporto nel creare contenuti accattivanti per la tua immagine su Instagram? Contattami: insieme faremo brillare il tuo profilo!